Crediti
Il bosco e la palude, i prati e i territori lavorativi

Da quando Gotescalco concesse l’uso comune di pascoli e boschi e paludi ai contadini di Nonantola, per molti secoli, le possibilità di sfruttamento di questi beni furono per loro molteplici e differenziate. Nel bosco di Nonantola, esteso per circa 900 biolche, caratterizzato da querce e carpini associate ad aceri, pioppi, olmi e salici, con un folto sottobosco di arbusti di biancospino, ligustro, prugnolo, rosa di macchia si estraeva la legna per l’edilizia e il riscaldamento, si allevavano allo stato brado i suini e altri animali, si cacciava. Nel bosco di Nonantola vivevano stabilmente cinghiali, caprioli, daini, volpi e conigli: il lupo è documentato fino alla fine del 1600. La pesca si praticava nei canali che attraversavano il bosco o che scorrevano attraverso le valli e i prati erano destinati al pascolo dei bovini e alla produzione di foraggio. Per molti secoli i terreni lavoratici votati in particolare alla produzione di cereali furono relativamente poco estesi in Partecipanza. La presenza del bosco incise a lungo e in modo estremamente significativo sull’economia di Nonanantola: esso, conservato per secoli, ma adattato alle esigenze di sfruttamento dell’uomo, fu abbattuto completamente alla fine del 1800. Ha lasciato, comunque, un’impronta profondissima tanto che oggi è uso dire “andare nel bosco” intendendo per bosco l’intero territorio della Partecipanza.

 

In collaborazione con:
Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Valid HTML 4.01! Valid CSS!
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Le origini
Dalla carta di Gotescalco all'Ente Morale
Il territorio nell'antichità
La divisione delle Terre
I Partecipanti
I riferimenti storici
Le Partecipanze emiliane